“Here, not There”

We imagine war as distant—always “there,” never “here.”

Here, not There nasce da un’intuizione: la necessità di richiamare l’attenzione sull’oggi, sulla cronaca e sulla realtà dei conflitti contemporanei. Teniamo spesso la guerra a distanza, la immaginiamo come qualcosa che accade sempre “là” e mai “qui”. Eppure la storia e l’attualità ci ricordano che la guerra è più vicina di quanto vogliamo credere. È più here che there.

Il progetto ha preso avvio dall’idea di collocare immagini stampate in scenari reali, un po’ come avevo fatto nella serie Augmented Unreality. Immaginavo di ambientare queste sovrapposizioni nei luoghi familiari, incrinando la normalità con segni di conflitto. Ma nella preparazione di questi scatti, lavorando con mock-up e prove di stampa su un tavolo bianco, ho intravisto un’altra strada. Tagliando, piegando, ricomponendo le immagini — manipolando tanto le stampe fine art quanto i fogli xerox standard — ho scoperto la forza espressiva di quel processo stesso. Quelle sovrapposizioni provvisorie, nate come test, rivelavano un’estetica autonoma: la fotografia della fotografia, dove la fragilità e l’imperfezione diventavano linguaggio.

Questa svolta ha liberato il lavoro anche dai vincoli tecnici dell’inquadratura e della profondità di campo, aprendo uno spazio visivo in cui la carta stessa diventa memoria e frattura. I fogli fragili — spiegazzati, tagliati, disallineati — si fanno al tempo stesso materia e metafora. Incidono la superficie dell’immagine come la guerra incide la superficie della realtà, incrinando ciò che ci è familiare e ricordandoci che la pace non è mai scontata, e che l’illusione di distanza è spesso la più pericolosa delle consolazioni.

__________________

Here, not There was born from an intuition: the need to draw attention to the present, to the reality of today’s conflicts. We tend to think of war as something far away—always “there,” never “here.” Yet history and current events remind us that war is closer than we allow ourselves to imagine. It is more “here” than we wish to admit.

The project began with the idea of placing printed images into real environments, much like in my earlier series Augmented Unreality. I imagined staging these interventions in familiar locations, overlaying fragments of conflict onto everyday life. But in preparing for these sessions, working with mock-ups and test prints on a white table, I discovered another path. By cutting, folding, and layering images—by manipulating both fine art prints and standard xerox sheets—I began to see the expressive power of the process itself. These overlays, provisional at first, revealed a new aesthetic: the photograph of the photograph, where fragility and imperfection became part of the language.

This shift liberated the work from technical constraints such as framing or depth of field, and opened a visual space where paper itself could embody memory and fracture. The fragile, imperfect sheets—creased, torn, displaced—became both material and metaphor. They scar the surface of the image as war scars the surface of reality, unsettling what is familiar and reminding us that peace is never guaranteed, and that the illusion of distance is often the most dangerous of consolations.

Indietro
Indietro

Augmented Unreality